top of page

    n. 19 27/31  maggio  2013

Ecco le giornaliste che hanno preparato

il diciannovesimo numero

del nostro settimanale

"Le NEWS RUGGENTI della 5°"

    Cronaca della FESTA DELL'ISTITUTO

Sabato 25 maggio si è svolta la festa di tutto l'istituto comprensivo di Almese, presso l'auditorium. Eravamo presenti: Caterina, Andrea, Ilias, Karim, Izaura, Michela, poi c'erano anche i bambini di terza e di seconda e i bambini delle scuola dell'infanzia di Villar Dora e di Rubiana. Siamo stati dalle ore 10.00 alle 12.00  e poi chi voleva poteva ritornare al pomeriggio per lo spettacolo delle medie, dalle 15.00 alle 17.00.  Nel frattempo si poteva visitare la mostra con i lavori di tutte le classi partecipanti: cartelloni, libri, disegni, libri pop-up... Noi abbiamo fatto una lettura animata che si chiamava "Conosci Michele?"  Questa recita parlava di tanti animali che avevano visto un bambino di nome Michele, ma loro pensavano fosse un mostro, ma poi dopo averlo conosciuto hanno capito che era semplicemente Michele, cioè un bambino.

Poi dopo è arrivata Giuliana Bertolo che ci ha riassunto il suo libro "Emmy e la quercia parlante" e noi alunni di quinta abbiamo letto un brano ciascuno. Dopo noi bambini abbiamo fatto molte domande alla scrittrice e lei ci ha risposto con pazienza.  Alla fine abbiamo portato un mazzo di fiori a Giuliana Bertolo, per ringraziarla.

Ecco il commento di Michela: "E' stato divertente, ma ero agitata per paura di leggere male il libro di Giuliana Bertolo."

 

REDAZIONE: Cecilia, Sara, Sofia, Nina, Greta e Michela.

 

Le 

 

 

Martedì 28 maggio ci siamo recati all'auditorium per la premiazione del concorso Calcagno a cui avevamo partecipato. Erano presenti: il sindaco Bruno Gonella, la preside  Anna Salvatore, la moglie di Giorgio Calcagno e due relatori, Luca Mercalli e Alberto Sinigaglia.

C'erano anche le terze medie di Almese e le classi quinte di Almese, Milanere e Rivera che avevano partecipato al concorso.

L'orchestra, diretta dal prof. Bunino,  ha intrattenuto il pubblico ed era formata dagli alunni delle terze medie di Almese.

All'inizio i ralatori hanno raccontato episodi e fatti legati all'essere informati e all'ambiente, con intermezzi musicali dell'orchestra. Poi si è svolta la premiazione: sono stati premiati i nostri compagni, Cecilia e Karim, rispettivamente primo e secondo.  Hanno vinto un buono per l'acquisto di libri e di materiale scolastico (non provate a rubare il buono, sopra c'è il nome del vincitore. Scherziamo naturalmente!!!). La maestra Giuliana è stata molto contenta, ma si è imbarazzata quando l'hanno chiamata a far la foto con gli alunni. I vincitori hanno fatto una foto con i relatori, la preside, il sindaco, la moglie di Calcagno, i vincitori delle medie e... i buoni acquisto!

 

           La premiazione del                   CONCORSO  CALCAGNO

 

 

             Il compleanno delle maestre

Il giorno 29/05/2013 abbiamo festeggiato il compleanno delle nostre maestre Franca e Giuliana. Per la maestra franca era il giorno giusto, invece la maestra Giuliana compie gli anni il 31 maggio, però le abbiamo festeggiate tutte insieme!

La giornata si è svolta così: - appena è arrivata la maestra Franca abbiamo cantato "tanti auguri a te!", poi le abbiamo dato il nostro regalo, una borsa firmata e dipinta da noi, e un biglietto rosso

Nell'intervallo è arrivata la maestra Giuliana, abbiamo cantato anche a lei la canzoncina, ma lei si è messa a fare altro perchè pensava fosse per la maestra Franca. le abbiamo spiegato che festeggiavamo insieme e che la canzone era per lei. le abbiamo dato poi un'altra borsa, firmata e decorata da noi e un biglietto giallo. Anche le maestre si sono scambiate i regali, mentre noi abbiamo mangiato le caramelle che ci aveva portato la maestra Franca.

 

 

    Curiosità riguardo Giorgio Calcagno

Giorgio Calcagno (Almese, 1929- Cupra Marittima, 2004) era uno scrittore poeta e giornalista.

Per molto tempo è stato il direttore delle pagine culturali del quotidiano "La Stampa". Ecco i titoli di alcuni suoi libri:

Il vangelo secondo gli altri,

Il settimo giorno,

Il gioco del prigioniero,

Dodici lei,

Galileo e il pendolare

 

             Disegni con il compasso

La maestra Giuliana ci ha insegnato una nuova "forma d'arte": i disegni con il compasso. Esistono tanti disegni da fare con il compasso, ma noi ne abbiamo fatto uno in particolare: il fiore. Altri compagni dopo aver finito il fiore hanno iniziato altri disegni, ad esempio i cerchi intrecciati. Ecco alcuni esempi...

Il compasso di solito è usato per geometria, ma questa volta per fare i disegni!

 

 

Barzellette, indovinelli e giochi di parole.

bottom of page