top of page

    n.2  

   21/25

gennaio

2013

Inizia la squadra 2, Davide passa a Stefano che gliela restituisce, Davide controlla e con un potente destro fulmina Ilias 1-0, per la squadra 2.

La squadra 1 reagisce subito, Ilias passa a Domenico che crossa , arriva Andrea e segna. La partita va avanti con continui botta e risposta. Ilias e Simone fanno due parate a testa, alla fine del primo tempo segna su rigore Andrea.

All'inizio del secondo tempo Davide passa a Stefano che segna.

Dopo il goal avversario, Karim realizza, su punizione, un goal fantastico. Di fila segnano Davide e Stefano, ma Domenico prima della fine tira una bomba da centrocampo su cui Simone non può arrivare. La partita finisce 4-4.

  

Venerdì 25 gennaio abbiamo parlato del "GIORNO DELLA MEMORIA" che si svolge ogni anno il 27 GENNAIO, come ha stabilito una legge italiana del 2001.

In questo giorno si ricorda la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia, nel 1945. Abbiamo visto al computer come vivevano i prigionieri, come venivano trattati e come sopravvivevano in condizioni terribili. 

 

Ecco i giornalisti che hanno preparato

il secondo numero

del nostro settimanale

"Le NEWS RUGGENTI della 5°"

    Cronaca sportiva di

               una PARTITA DI CALCIO  

                          nell'intervallo

 

La pagina più divertente con colmi, barzellette, freddure e strisce umoristiche. 

 

Giochi per tutti i gusti

Soluzioni dei REBUS della scorsa settimana: - ONDE sonORE

             - biDONI

             - moDA  DI  doMANI

              - discORSO  decOROso

I libri della settimana

Vi presentiamo tre libri che affrontano il tema del giorno della memoria e del razzismo di ogni genere.

Massimiliano Kolbe, come la ragazzina ebrea Anna Frank, è stato un  testimone della II Guerra Mondiale. Portato nel campo di concentramento di Auschwitz si offrì di morire al posto di un altro prigioniero che aveva una famiglia.

2) Emmanuel Vaillant "Vincere il razzismo"

Capire cos'è il razzismo e sapere quali sono le sue conseguenze.

Il libro si divide in tre parti:  definizioni, il razzismo nella storia, impegni per vincere il razzismo.

 

3) Ida molinari  "Fratelli di sangue, la comune origine dei popoli" 

Non esistono tante razze umane perché la specie umana è una sola! Credere di appartenere ad una razza superiore, rispetto agli uomini di altri paesi, è un pregiudizio, un'idea sbagliata che nasce dalla paura delle differenze che ci sono fra le persone.

 

1) Dino Battaglia "Massimiliano Kolbe" 

REDAZIONE: Simone, Stefano, Andrea, Davide, Domenico e Karim.

 

Le formazioni delle due squadre in campo



Squadra 1: Ilias, Domenico, Karim,

                    Alessio B., Andrea. 



Squadra 2: Davide, Stefano, Simone,

                    Emanuel, Alberto.

 

GIOCHI ENIGMISTICI

       GIOCO n.° 2

Se vuoi conoscere il nome latino del gatto, correggi la lettera sbagliata di ogni frase e scrivi quella giusta nella casella corrispondente.

       GIOCO n.° 1

 

       GIOCO n.° 3

       GIOCO n.° 4

Correggi le lettere sbagliate di ogni parola, poi scrivi quelle giuste nelle caselle corrispondenti.

Leggerai il nome di un famoso favolista macedone che arrivò a roma come schiavo e fu poi liberato da Augusto.

 

Abbiamo scoperto che a Gerusalemme c'è "Il Giardino dei Giusti fra le nazioni", dove ogni albero è stato piantato per ricordare una persona che si è comportata da "giusto", cioè ha salvato un ebreo durante la guerra, mettendo spesso a rischio la propria vita.

La frase tratta dal Talmud (un libro ebraico) - «Chi salva una vita salva il mondo intero» è la definizione più bella dei "giusti". 

 

      Un domatore chiama un dottore e gli dice: "Scusi, può venire a visitarmi..., sa ho un peso sullo stomaco..."

Il dottore: "Scusi, ma non può venire lei da me?"

Il domatore: "No, finché l'elefante sulla mia pancia non si sposta!!!"

   "Dove sei nata?" chiede un bambino ad un'amichetta. "In una clinica"

"Poverina... eri già malata"

  "Le carote fanno bene alla vista!"

"E tu come lo sai?"

"Hai mai visto un coniglio con gli occhiali?"

"Insomma, perché arrivi a scuola sempre in ritardo?" chiede la maestra.

"Non è colpa mia, ma del cartello sulla strada" risponde il ritardatario.

"C'è scritto: attenzione, scuola, rallentare!!!"

 

1- Perché un pianista vorrebbe abitare in un grattacielo? 

perché  ci sono un sacco di...piani!



        2 Due amici si incontrano allo stadio.

            Uno dice all'altro: "Perché quel giocatore

             è al calcio d'angolo?"

            "Perché l'arbitro l'ha messo in castigo!"



    3- Che rumore fa il campanello delle scimmie? 

          King-Kong!

 



 

 

                                                       4- Un elefante dice: "Come stai?"

                                                         Il tappeto: "Bene, se non mi schiacci."



                                                   5- Qual è il colmo per uno che sta dormendo?

                                                      Accendere la luce per vedere se è ancora buio!



6- Due amici si incontrano dopo tanto tempo e un amico si è comprato la moto: 

"Bella moto, ma perché indossi gli scarponi da montagna?" 

"Ovvio! Per scalare le marce!"



7- Cosa fa un alieno in palestra?

Si tiene in...alienamento!

 

N​ella città di Gerusalemme è stato costruito un museo che si chiama "Yad Vashem" per ricordare tutte le vittime della Shoàh.

 

Era gente che non aveva fatto niente di male, erano persone come noi: bambini, uomini e donne. Persone che seguivano la loro religione: l'Ebraismo. E' stata la "Shoàh", una parola ebraica che vuole dire "sterminio, annientamento". 

Nel "Giorno della Memoria" si ricordano le stragi avvenute in Europa, durante la II Guerra Mondiale e i sei milioni di Ebrei uccisi nei campi di concentramento. Anche altre persone vennero uccise: zingari, slavi, disabili e tutti quelli che si opponevano al nazismo. Serve l'impegno di tutti noi per non dimenticare e non far accadere più tragedie come quella!

 

Il GIORNO della MEMORIA  

 

 

bottom of page