top of page

         n.3 

          dal

28 gennaio 

al

1 febbraio

2013

Scuola: banchi, aule, cartelle,

mensa, cortile, bambini e bidelle,

cartelloni, mobili e sedie,

primarie, asili e scuole medie.



La scuola è un dono,

la scuola è dove si fanno amicizie,

la scuola è dove si impara,

la scuola sono i bambini.



La scuola è un gioco,

un gioco per imparare,

puoi scoprire cose nuove,

nuove e interessanti.



La scuola è gioia,

la scuola è felicità,

la scuola è amicizia,

la scuola è amore!



Impari tante cose e non ti stanchi mai,

conosci tanti amici e ti divertirai,

scrivi testi, poesie e disegni;

la scuola è grande: c'è spazio per tutti!

La scuola è un'amicizia,

la scuola è un dovere:

un obbligo importante!

W la scuola!

  

  

Abbiamo intervistato la nostra maestra per sapere cosa fa dopo la scuola!

BAMBINI: Incominciamo con una domanda semplice e significativa. I tuoi hobby al di fuori del lavoro.

MAESTRA: Mi piace molto leggere, disegnare, lavorare all'uncinetto e curare le piante del mio giardino.

B: Hai delle collezioni?

M: Sì mi piace collezionare! Colleziono presepi, poesie, cornicette e sassi a forma di cuore (ne ho più di 150!)

Ecco le giornaliste che hanno preparato

il terzo numero

del nostro settimanale

"Le NEWS RUGGENTI della 5°"

    Poesia:

LA  SCUOLA

          Le soluzioni ad indovinelli e rebus sono in fondo alla pagina 



La pagina più divertente con colmi e barzellette.


1- Due gamberi s'incontrano e uno dice all'altro: "Ciao amico, come va la vita?" L'altro risponde: " Al solito, si tira INDIETRO!!!!"

2- Due oche. Dove sono i miei occhiali? QUA,QUA.​​



3- Da cosa si capisce che l'ape ha la febbre? Dalla BRUTTA CERA!

4- Un pesce dice all'altro: "Ehi amico, ti dico un segreto... però mi raccomando...acqua in bocca!!!!"



5- Una strega incontra uno scheletro. ​
La strega: "Che bello si festeggia".
Lo scheletro: "E sì non sto più nella pelle".


6- Uno scheletro dal dentista: "Dottore come stanno i miei denti?"
"Direi bene. Ma sono le gengive che mi preoccupano".

7-Qual è il colmo per due scheletri? Essere amici per la pelle.​

 

8-Due scheletri giocano a carte. Uno esclama: "Ho vinto, ho fatto poker d'ossi!"



9- Da cosa si riconosce un fantasma freddoloso? Dal fatto che al posto di un lenzuolo...indossa una coperta di lana.

                    

         SOLUZIONI degli INDOVINELLI

1- La foglia che cade   2- Orologio    3- Vivere in una topaia
      4- Il millepiedi     5- Il chiodo     6 Il pesce      7- Il francobollo
              8- La clessidra      9- L'ortica





SOLUZIONI DEI REBUS:  1 siamo la classe quinta    2-  galline spennate

          3-intervista         4-cerchietto rosso      5- sciatori grassi

        6- grosso casale   7- amore tenero     8- portaombrelli pidocchioso

    9- occhiali da sole    10- amore stregato

​ ​BUON     DIVERTIMENTO

         CON​
            
I   NOSTRI ​
                    
GIOCHI!!!!!

Dove potete prendere i libri proposti dal giornalino? Non sono nello scaffale insieme agli altri, ma nel banco in fondo all'aula dove c'è il cartello:

libri della settimana!

 

3) Roberto Piumini  "In fuga con Peter" 

C'è un ragazzo impaurito e sospettoso. il suo nome è Peter. E c'è una macchina nera che lo segue come un'ombra. Tanto basta per fiutare il pericolo. Ora bisogna fuggire. Un ragazzo bravissimo a giocare a calcio, un collegio per allenare i ragazzi a diventare campioni, ma...molti segreti sono da svelare!

 

1) Moony Witcher "La bambina della Sesta Luna 

"Erano le 22 precise del 2 giugno quando Nina (non la nostra compagna!!!) si alzò dal letto facendo cadere, come al solito, il povero Platone sul pavimento, corse in bagno e passando la mano sotto l'acqua vide che la stella era diventata enorme, tanto da occupare tutto il palmo. Nera come ...la pece...questo non le era proprio mai successo. La stella nera... segno del pericolo. cosa devo fare? pensò tra sé..." 

REDAZIONE: Sara,

Sofia,

Nina,

Greta,

Cecilia

e Michela.

Gli occhiali spezzati

L'incidente è avvenuto in un tranquillo momento di gioco. Sembrava un intervallo come tutti gli altri e invece all'improvviso...uno scontro! Sì, proprio uno scontro frontale...fra la nostra compagna Carlotta e una bimba di prima. Il colpo è stato davvero forte, tanto da rompere gli occhiali alla povera Lotti! Spezzati letteralmente in due!!!!!

Allora le maestre hanno ragione a dire che i bambini a volte hanno la testa un po' dura! Sulle teste non è spuntato nessun bernoccolo! Gli occhiali in fondo sono stati utili perché hanno fatto da scudo!

Per fortuna la povera Carlotta, giovedì ha già ricevuto gli occhiali con una nuova montatura perché le lenti erano ancora intere.

             Avviso: Carlotta adesso stai attenta alle testate!!!





  

    

                ENIGMISTICI

                                                                                                                                 

                                          ORIZZONTALI:

1-L'ultima parola di un libro. 2-Un animale che striscia     4- Abitazione comune   7-La fine di "lavavi"   9-Rimanere  11-Mettersi di buona...........   13-Il re lo controlla    15- Scovare, scoprire       16-Finire la vita

 18-Competizione     19- Le iniziali del nostro compagno Simone  

20-L'attore lo fa      21- La sigla della Central Intelligence Agency

       CRUCIVERBA  A  SILLABE

 

 

B: Per concludere bene l'intervista potresti consigliare, ai lettori adulti del giornalino, i tuoi libri e film preferiti?

M: Come libri mi sono piaciuti molto "Cent'anni di solitudine", "La casa degli spiriti" e "Buddenbruk"; come film  mi piacciono:"A love song for Bobby Long", "Calendar Girls" e "Balla coi Lupi".

B: Grazie maestra!

Il mistero della "penna scomparsa"

Vi racconteremo un fatto davvero insolito. In classe quarta, la nostra maestra Giuliana aveva "smarrito" una penna a cui era molto affezionata. Chi mai sarà stato? La maestra si era arrabbiata con noi poveri innocenti alunni!!! Poco tempo dopo aveva trovato una penna simile alla sua con tutto lo scotch intorno: poi si è scoperto che era di Giada! Dopo molto tempo, in quinta, è venuto fuori che la maestra Marcella l'aveva presa in prestito, dimenticandola nell'ufficio della preside.  La preside aveva chiesto una penna alla maestra Marcella che le aveva dato proprio quella della maestra Giuliana. La maestra Marcella ci ha raccontato che si era disperata anche lei, non trovandola più. Un giorno, la maestra Marcella, ha visto scrivere le preside con quella famigerata penna e tutto si è risolto bene.

  

B: Hai animali da curare?

M: Attualmente ho un gatto di nome Ciro, ma offro cibo a tutti i gatti della mia borgata! Avevo un cane che mi manca molto.

B: Ti piace far la maestra? Hai fatto altro?

M: Ho fatto l'educatrice in una comunità alloggio; da ragazza, alle fiere vendevo

caffé e liquori e dal 1983 faccio la maestra.

B: Com'è composta la tua famiglia?

M: Da mio marito e dalle mie due figlie gemelle. Ho due fratelli: Enrico e Maurizio.

B: A volte, ci hai detto che sei golosa: quali sono i tuoi cibi preferiti?

M: Possiamo dire: il riso, gli gnocchi e il gelato alla nocciola.

     Un'altra curiosità è che sono vegetariana.

 

 

... ALLA MAESTRA  GIULIANA

 

2) Dalia Cohen  "Uri e Sami" 

Uri è un ragazzo ebreo di dodici anni che si è perso nel bosco. Proprio lì ha incontrato Sami, un suo coetaneo arabo. Immersi nella natura, alla luce di un falò, i due ragazzi vincono la diffidenza. Si aiutano per superare tanti imprevisti e scoprono la prima regola della pace: il rispetto degli altri!

                                                                                                                                 

               

  VERTICALI:

1-La nostra gita di 5 giorni. 2-I camerieri lo fanno     3- Sta sul collo   5-Conoscere, essere a conoscenza   10-Rimanere  12-Si può fare su internet o in mare  14-Piccolo nano    17- Può essere baciata, alternata in una poesia... 19-Il contrario di no

 22-L'inizio di Marta e di Martina  23-L'inizio di racimolare

     REBUS per tutti i gusti!

 

INDOVINELLI


1-Conosco una vecchia signora
che quando è morta, balla ancora!



      2-Ora ti dico se tu ben intendi.



                 3-Qual è il colmo per un gatto?



4-Qual è l'animale che fa 999 tic e 1 toc?



              5- Lo pianti, ma non cresce!



      6- Qual è l'unico animale che non è salito
               sull'arca di Noè?


  7- E' piccolo, importante, lo schiacci...
      gira tutto il mondo.



               8- Passa il tempo con la sabbia.



   9- C'è un'erba...delle siepi...riconosciuta anche
        dai ciechi.

Labirinto. 

bottom of page