CARNEVALE 2013
Questa è stata l'ultima settimana di Carnevale!
Il 12, giorno dell'uscita didattica a Torino, sarà Martedì Grasso.
In questo numero del giornalino vi proponiamo alcune maschere di Carnevale, di differenti forme e colori. Potrete prendere spunto da queste maschere e inventarne una tutta vostra!
Il GIORNO della MEMORIA nella scuola di Almese (seconda parte)
Gli alunni della classe quinta, dopo aver parlato e svolto delle attività riguardo il Giorno della Memoria, hanno anche visto un film: "Il bambino con il pigiama a righe".
Sono gli anni intorno al 1940, in Germania. Bruno, otto anni, ritorna da scuola e trova la casa svuotata. Sembra dal gran movimento e dall’agitazione della mamma che stiano per trasferirsi. Bruno inizia ad avere un po' di paura perché deve lasciare i suoi amici e poi si ritrova in campagna in una grande casa isolata, senza nessun vicino con cui giocare.
Ben presto la noia si farà strada nelle sue lunghe giornate e la curiosità lo porterà ad esplorare i dintorni, compresa quella “fattoria” circondata dal filo spinato oltre il bosco.
Le sue continue domande sulla strana fattoria che vede dalla finestra, abitata da delle persone che indossano dei "pigiami a righe" innervosisce la famiglia di Bruno; la sorella Gretel non si interessa del fratellino e il papà e la mamma sono troppo occupati. La curiosità di Bruno è forte e lo porta a fare la conoscenza di uno dei "pigiama a righe", un bambino della sua stessa età Shamuel. Fra i due nascerà un' amicizia che porterà alla scoperta di una crudele realtà.


Ecco al lavoro il gruppo di giornaliste
che ha preparato
la quarta edizione
del nostro settimanale
"Le NEWS RUGGENTI della 5°"


n.4 4/8 febbraio 2013
Nel film si vede che l'amicizia è riuscita ad unire quello che le barriere volevano dividere!
Il gruppo di giornaliste di questa settimana ha intervistato i compagni di classe facendo due domande:
"Hai un animale domestico? Di che animale si tratta?"
Ecco i risultati degli animali presenti nelle nostre case:
GATTO XXXXXXXXXXXX = 12
CANE XXXXXXXXX= 9
PESCE XXXX= 4
CONIGLIO X= 1
COCORITA X= 1
TARTARUGA XX= 2
PORCELLINO D'INDIA X= 1
Intervista agli alunni della classe quinta di Almese

I libri della settimana
Ecco i libri che vi proponiamo.
L'autrice di questo libro vuole ricordarci che IL MONDO è LA NOSTRA CASA!!!! Per questo ci suggerisce 10 semplici azioni che tutti possono mettere in pratica per rispettare la natura. Attraverso disegni e semplici frasi cerca di trasmetterci 10 buoni consigli...ora tocca a noi metterli in pratica!!!
2) Giusi Quareghi "Io sono tu sei"
Beatrice è una bambina italiana, invece Aziza viene dal Marocco. Riusciranno a capirsi e a diventare amiche? Tutto ha inizio da un laboratorio nella Biblioteca del paese e proprio lì le due bambine vengono unite in una coppia di lavoro: ognuna dovrà scrivere la biografia dell'altra, cioè la storia della sua vita. Cosa faranno le due protagoniste?
1) Melanie Walsh "10 cose che posso fare per aiutare il mio pianeta"
REDAZIONE: Marta, Giada, Chiara e Lara.
Il numero del giornalino di questa settimana si occupa degli animali
Le giornaliste hanno pensato di descrivere alcuni animali (la cavia, il cavallo e il ghepardo), di fare un'intervista ai compagni e di raccontare tre barzellette con gli animali come protagonisti.
LA CAVIA
La cavia è un mammifero, più precisamente appartiene alla famiglia dei roditori. Il suo pelo può essere sia lungo che corto ed è di vari colori: marroncino, nero, bianco oppure a macchie.
Le sue orecchie sono piccoline e quando ancora l'animale è piccolo le orecchie sono accartocciate, ma ad un certo punto si aprono un po' di più. Gli occhi sono quasi sempre abbastanza piccoli, sono animali quasi ciechi. Le zampe sono in generale abbastanza piccole e hanno quattro dita. Sono animali che hanno bisogno di molto affetto. La cavia è carina quando mangia l'insalata perché si mette in piedi, cioè su due
zampe perchè l'insalata è in alto.
Anche quando mangia i semini e la carota
si comporta in modo simpatico.
IL GHEPARDO
Il ghepardo è un mammifero carnivoro diffuso in Africa ed Asia, ma oggi la sua specie è a rischio di estinzione. Anche se è un felide, come gatti e leoni, alcune sue caratteristiche lo fanno assomigliare anche ai cani (zampe lunghe e sottili, vita in gruppo). Il nome ghepardo deriva dal francese "guepard" che a sua volta è nato dalla parola italiana "gattopardo" che indicava tutti i felini con le macchie. In inglese invece si dice cheetah che deriva dalla lingua indiana e significa "a macchie". Questo animale è famoso per la sua eccezionale velocità, tra i 110 e i 120 km orari, è il più veloce fra gli animali terrestri. Il ghepardo è veloce anche nello scatto, può raggiungere i 100km, partendo da fermo, in circa tre secondi. In una cucciolata possono nascere fino a 6 piccoli che vivono con la madre fino a 18-24 mesi. I cuccioli sono ricoperti da un pelo grigio che scompare con l'età. a causa della caccia e della distruzione del suo ambiente, oggi il ghepardo è sempre più raro e deve essere protetto.
IL CAVALLO
Il cavallo è un animale grosso, ha zampe forti e muscolose, il collo è lungo per permettergli di mangiare l'erba senza piegare tutto il corpo, la schiena è lunga e la groppa può essere grande o piccola. Il muso del cavallo deve essere sempre un po' umido, in caso contrario significa che sta male. Gli occhi sono grandi ed espressivi, la criniera e la coda si possono tenere corte, ma crescono in fretta e quindi è meglio tenerle lunghe. Il cavallo è un animale docile, ma la sua origine è selvaggia, quindi è necessario mantenerlo bene. Il manto e i crini possono essere di più colori: baio, morello, bianco grigio, pomellato, pezzato, sauro... Penny è la mia cavalla preferita: è alta forte, è bella con il manto pomellato, in questo caso lei ha i puntini bianchi e il pelo è marroncino. La coda e la criniera sono bianche tutte ondulate, gli zoccoli sono grossi, ma si vedono poco.
BARZELLETTE e racconti umoristici
Sul PORCELLINO D'INDIA
In uno zoo, un porcellino d'india scappa, allora i guardiani allungano al rete, però il porcellino d'India
scappa di nuovo, allora allungano ancora la rete, ma l'animale scappa un'altra volta!
Due scimmie hanno visto tutto e una chiede all'altra: "Secondo te, di quanto allungheranno la rete?"
"Arriveranno fino a 100km, se non si decidono a chiudere la porta!!!!"
Sul CAVALLO...
Puledro "Papà perché abbiamo dei muscoli possenti?" Il papà "Per sfuggire dai predatori!"
Puledro "Perché abbiamo le zampe lunghe?" Il papà "Per correre veloce!"
Figlio "Perché siamo nello zoo di Roma?"
Sul GHEPARDO
In uno zoo un cucciolo di ghepardo chiede alla sua mamma: "Perché quella signora ha una sciarpa del colore del nostro pelo?" La mamma risponde : "Te lo dirò quando sarai più grande"


Sempre a proposito di Carnevale, ecco l'immagine che ci ha spedito
Martina.
Nel disegno ci sono le principesse più famose
delle fiabe e
dei cartoni animati che fanno le boccacce!!!!
