n.8 dal 4 all'8 marzo 2013
Oggi vi insegneremo un nuovo alfabeto: l'alfabeto farfallino!!!. Per trasformare o dire una parola in alfabeto farfallino bisogna:
1- dividere la parola con questo criterio: ogni volta che c'è una vocale, non in sillabe!
ad esempio: sOprA, cAsEttA
2- Aggiungere al pezzo la lettera F più la vocale presente nel gruppo.
es. sOFOprAFA = sofoprafa=
sopra
es. cAFAsEFEttAFA= cafasefettafa = casetta
Ed ecco la parola! Abbiamo scritto tutti i nomi della quinta!
Bambini: “Iniziamo questa intervista con domande generali: quali sono i tuoi cibi preferiti? E il colore?”
Maestra Miriam: “Sono golosa di tutti i dolci e di tutti i tipi di frutta, ma come piatti mi piacciono le lasagne e la pizza.
Il mio colore preferito è l'azzurro/blu.”
B: “Quali sono i tuoi hobby?”
M: “Mi piace molto leggere e fare passeggiate in montagna”
Ecco le giornaliste che hanno preparato
l'ottavo numero
del nostro settimanale
"Le NEWS RUGGENTI della 5°"
P
La pagina più divertente con colmi e barzellette.
REDAZIONE:Sara, Sofia, Nina, Greta, Cecilia e Michela.



La raccolta di FormicAmica
I giorni venerdì 1, lunedì 4 e martedì 5 marzo gli alunni della scuola primaria “Mons.Spirito Rocci” di Almese si sono offerti per portare alcuni cibi in scatola per aiutare a sfamare le famiglie in difficoltà. I bambini hanno portato: pelati, zucchero, biscotti, pasta, tonno, manzo, riso...
Dopo che i bambini hanno portato i cibi, altri bambini sono andati in giro per le classi a raccogliere tutto.
Alla fine la maestra Miriam ha pesato gli scatoloni e i volontari dell'associazione di FormicAmica sono passati a prenderli. Quest'anno abbiamo riempito 24 scatole per un totale di 318 kg di cibo!!!
Inoltre, abbinato al Donacibo, è stato proposto, come tutti gli anni, un concorso. I bambini potranno fare un disegno sulla FormicAmica: i più belli e originali verranno pubblicati sul diario che ogni anno l'associazione propone agli alunni della scuola primaria.



B: “Hai animali? Quali sono i tuoi preferiti?”
M: “Ho un cane e un gatto, ma non stanno da me poiché abito in un alloggio. Vivono nella casa dei miei genitori e si chiamano Dunia, il cane e Kimba, la gatta. Come animali preferiti..., beh mi piacciono tutti a parte le zanzare. Ho terrore dei ragni: anche quelli minuscoli”
B: “Come ti è venuto in mente di fare la maestra?”
M: “Da piccola avevo un maestra molto brava che si chiamava Lucia e sognavo di diventare come lei: quindi la colpa o il merito è proprio della maestra Lucia. Poi ho scoperto che mi piacciono i bambini e stare con loro.”
B: “Perchè hai deciso di insegnare religione?”
M: “All'inizio, come supplente ho insegnato un po' di tutto, poi ho scoperto la mia vera “vocazione”, ho preso la specializzazione e ho fatto un concorso. L'unico difetto è il lavorare in tantissime classi diverse!”
B: “Hai sempre fatto la maestra?”
M: “Sì, ho iniziato 14 anni fa quando avevo 20 anni. Da bambina ero indecisa tra maestra, pittrice, archeologa e veterinaria, ma fare l'insegnante è sempre stato al primo posto. I primi anni, d'estate, facevo l'animatrice.”
B: “E ora arriviamo al vero motivo della nostra intervista: come ti è venuta l'idea del blog di Finale Ligure?”
M: “Ho creato un blog temporaneo per tenere in contatto gli alunni e i genitori, anche con l'aggiunta delle foto, senza bisogno di telefonare ogni giorno.”
B: “Perché hai deciso di creare un sito “perenne”? Non fai fatica ad aggiornarlo?”
M: “Semplicemente perchè alcuni di voi me l'hanno chiesto ed io avevo già un po' di esperienza acquisita dal blog. Ho pensato che fosse una buona idea un posto dove comunicare con immagini e scritti. Impiego molto tempo ad aggiornarlo, ma sono contenta perché vedo che voi siete soddifatti e lavorate con impegno. Servirebbero degli aiutanti... per i lavori domestici che si accumulano!”
B: “Per finire potresti consigliare i tuoi libri preferiti ai genitori e ai lettori adulti del giornalino?”
M: “I miei libri preferiti sono: “Il mondo di Sofia” di Jostein Gaarder, “Il buio oltre la siepe” di Harper Lee. Anche gli altri romanzi di Gaarder, quelli di Calvino e di Torey Hayden”
B: “Ok, grazie maestra!”
M: “Ciao!”
... ALLA MAESTRA MIRIAM
REBUS per tutti i gusti!







L' ARTE
L'arte è la fantasia,
la fantasia è una farfalla,
una farfalla che vola nel cielo,
il cielo è un dono,
un dono è una gioia,
una gioia è un fiore,
un fiore è un colore,
un colore è felicità!













Cos'è che si mangia e che si illumina?
Luigi: ha 5 lettere e finisce con OCA.
A: ha 5 lettere e finisce con RTE.
Tra scalatori:
Fai attenzione! Qui la neve inizia perenne!
E allora? La neve inizia sempre per “n”!
-Se la getti per terra non si rovina, ma se la metti nell'acqua si scioglie! Che cos'è?
- Cammina, cammina, ma non lascia la minima traccia...e di notte scompare! Che cos'è?
- Sono quattro sorelle che corrono insieme veloci, ma che non si toccano mai! Chi sono?
- Quale parola è sempre pronunciata giusta?