n.6
18/22
febbraio
2013
Iniz
LA QUINTA IN GITA!
Il giorno 12 febbraio la classe quinta ha dedicato una giornata per visitare il Museo del Cinema e il laboratorio della curiosità. La mattina alle 8:00 si sono trovati alla stazione di Avigliana per poi prendere il treno alle 8:15,arrivati a Torino la classe ha percorso via Roma e un pezzetto di via Po a piedi.Alle 9:15 sono arrivati alla Mole Antonelliana per poi visitare il Museo del Cinema: hanno osservato tanti disegni di una mostra sui cartoni animati di Luzzati: erano tutti sul tema natura;la maestra ha preso la "palla al balzo" per accennare loro il concorso di Colore Amico.
Dopo aver visitato il Museo del Cinema gli alunni si sono dedicati a comprare piccoli oggetti per ricordo:c'erano ricordini di tutti i tipi penne, matite, gomme... Nel negozio non ci si stava in 27, perciò metà classe è andata a comprare; mente l'altra metà si dedicava a mangiare la merenda: c'era chi aveva la brioches, chi la frutta, chi i Mikado: una varietà di cibi.
Usciti dal Museo del Cinema si sono recati subito al "Laboratorio della curiosità": appena arrivati hanno subito fatto conoscenza delle guide:si chiamavano Francesco e Sara.
Il primo laboratorio è stato quello sulle unità di misura: appena arrivati nella stanza gli alunni si sono coricati su dei grandi cuscinoni; Francesco e Sara hanno proiettato sul soffitto un video che faceva vedere come in pochi minuti si potevano raggiungere i confini della via Lattea e poi come in pochi secondi si potevano raggiungere le cellule della nostra mano. Finita questa rappresentazione del video si sono recati nella stanza successiva.
Francesco e Sara ci hanno subito presentato il primo esperimento:passare dall'energia muscolare a quella termica. Bisognava far scaldare della sabbia,che era dentro un ditale, sfregando un cordino sul ditale. La quinta si è divisa in due squadre, una ha raggiunto i 66 gradi centigradi;mentre l'altra gli 88 gradi centigradi.
Nella camera delle misure la quinta ha intrapreso molti altri
esperimenti (la pista di automobiline, la massa e il peso...)
Finita la camera delle misure gli alunni si sono recati al piano superiore
per pranzare. Dopo aver pranzato, gli alunni hanno svolto esperimenti
nella camera dei 5 sensi: c'era un labirinto al buio, una stanza dove
il suono era "imprigionato", dei profumi da riconoscere...
Gli esperimenti svolti nella camera delle misure sono poi stati rappresentati
sul quaderno di scienze.
Ci siamo dimenticate di dire che purtroppo mancava Chiara, un'alunna
di quinta: era pure il giorno del suo compleanno! Le maestre le hanno
portato un pensierino. Chiara è rimasta contenta comunque.
Ecco le giornaliste che hanno preparato
il sesto numero
del nostro settimanale
"Le NEWS RUGGENTI della 5°"
- Sai qual è la cosa più stupida al mondo?
- Il cerino perchè riesci sempre a fregarlo!
- E la cosa più intelligente?
- Sempre il cerino, perchè una volta fregato, non lo freghi più!
- Sai perché i cavalli hanno le narici così grosse?
- Prova te a scaccolarti con uno zoccolo.
- Lo sapete perché la Salerno-Reggio Calabria si chiama A30?
- Perché è da trent'anni che la stanno facendo!
- Come fanno i cinesi a decidere i nomi dei propri figli?
Lasciano cadere una scatola di chiodi giù dalle scale...Cin, Chun, Chan...
- Pesa 300 Kg, durante l'inverno scalda e durante l'estate è appesa all'albero. Indovina che cos'è?
- Boh????
- Una stufa!
- Ma come, una stufa appesa all'albero?
- Che te ne frega dove tengo la mia stufa durante l'estate?
Barzellette
1) - Ho in cura una paziente molto giovane che sta perdendo la memoria. Cosa mi consigli di fare?
- Di farti pagare in anticipo!
2)- Come mai i gatti possono vedere al buio?
- Perché non riescono ad arrivare all'interruttore delle luce!
3) - Cosa si dicono due gatti quando fanno pace?
- Mici come prima!
4) . Perché i pinguini non possono entrare al cinema?
- Perché c'è scritto: NO SMOKING!
Indovinelli
1)Cosa è che non si muove eppure va ovunque?
2)Qual è la parola che inizia per B e finisce per A e contiene una sola lettera?
3)Pianino adagino andavano a scuola. Quanti erano?
SOLUZIONI: La strada; la busta; Pia, Nino, Ada e Gino
I libri della settimana
2) Em
GATTINI SPIRITOSI
Curiosità sugli animali
Una balena incontra un delfino e cosa fanno? Giocano!
Il delfino tursiope (anche detto delfino dal naso a bottiglia) sale sul naso di una balena megattera e viene delicatamente sollevato in aria.
La spettacolare interazione tra i due cetacei avviene al largo della costa nord ovest di Kauai nelle Hawaii.
Il gioco inizia con il delfino che cavalca le onde prodotte dalla megattera, poi si appoggia delicatamente sulla sua testa, la balena con estrema dolcezza solleva il tursiope in aria fino a fargli raggiungere una posizione verticale dalla quale il delfino si lascia scivolare in basso sulla schiena del grande cetaceo.
Il gioco si sussegue per diverse volte in modo naturale e come se i due animali volessero socializzare e conoscersi meglio.
Un altro tipo di gioco è quello in cui i delfini corrono accanto alle balene e si fanno trasportare appoggiandosi sul loro dorso.


GIOCHI, INDOVINELLI
E BARZELLETTE
1) Cos'è l'acetone? Un CONDIMENTO per l'INSALATONE!!!!!!!!
2) Dieta sportiva: è quella conosciuta come SALTO del PASTO!!!
3) Arrestato venditore abusivo di CALDARROSTE.
Aveva merce che scotta!!!!!!!!
4) Cosa fa un assassino in un campo di cereali?
Il CEREAL-KILLER!!!!!!!!!!!
5) Uno spazzaneve spala la neve in una strada, dove la mette?
Ai lati! Ma se la strada è in discesa?Ai lati!
In salita?Ai lati! In curva?AI lati! In galleria? ...
6) Perché i gatti stanno in casa d'inverno?
Perché fuori c'è un freddo cane!
7) Una volta ho visto una mucca che parlava, parlava, parlava...
faceva il latte a lunga CONVERSAZIONE.
8) Come si chiama un cammello con una gobba sola e che
sonnecchia continuamente? DORMEDARIO!
Ne

Tutti in...maschera!
Durante le ultime settimane, la classe V si è impegnata molto per realizzare le maschere veneziane.
Occorrente: maschera bianca, cementite, colori acrilici, brillantini, uniposca, vernice per mantenere il colore. Procedimento: passare la cementite sulla maschera, decorare la maschera con la vernice, i colori, i glitter...; dare una mano di vernice per mantenere il colore.
Concorso di disegno
Questa settimana la classe quinta si è impegnata a realizzare disegni dal tema “IMMERSIONE NATURALE”. Hanno partecipato anche le classi terze e la quarta B di Almese. Infine i disegni realizzati sono stati esposti nel negozio “Colore Amico”; ci sono stati disegni di tutti i tipi, ma lo stesso tutti carini! Sabato 23 si svolgerà la premiazione.
REDAZIONE:
Martina,
Caterina,
Carlotta,
Izaura
e Francesca.















